Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Istituto Comprensivo B.Bonfigli - Istituto a Indirizzo Musicale - Corciano (PG)
ISTITUTO COMPRENSIVO
"BENEDETTO BONFIGLI"
Via Ballarini, 27 - 06073 Corciano (PG) - Tel 075 6978434 - Fax 075 7750319
E-mail: pgic841005@istruzione.it - PEC: pgic841005@pec.istruzione.it
Istituto Comprensivo B.Bonfigli - Istituto a Indirizzo Musicale - Corciano (PG)
Istituto Comprensivo B.Bonfigli - Istituto a Indirizzo Musicale - Corciano (PG)
ISTITUTO COMPRENSIVO
"BENEDETTO BONFIGLI"
Circolari
ISTITUTO COMPRENSIVO "B.BONFIGLI"
Via Ballarini, 27 - 06073 Corciano (PG)

Oggetto: Gruppo educativo territoriale - Mantignana
Protocollo/Numero: 184
Pubblicata il: 21/03/2022
Destinatari: Docenti, ATA, Genitori, Studenti
Plessi: Scuola Secondaria di Primo Grado di Corciano, Scuola Primaria di Corciano, Scuola Primaria di Mantignana

Realizzazione un GRUPPO EDUCATIVO TERRITORIALE presso il territorio di Mantignana (Corciano), con particolare riferimento alla struttura della Scuola di Mantignana.

Le attività del GET sono rivolte a bambini-ragazzi del territorio, frequentanti la classe quinta della Scuola Primaria e le classi prime, seconde e terze della Scuola Secondaria di I° grado di Mantignana.

Il GET si svilupperà da aprile a dicembre 2022, con un periodo di sospensione nei mesi estivi prevedendo tre accessi settimanali:

• Martedì, dalle 14.30 alle 16.30
• mercoledì, dalle 14.30 alle 17.00
• venerdì, dalle 14.30 alle 17.00

Questa proposta potrà avere delle modifiche in sede di programmazione esecutiva del servizio.
Il GET prevede l'iscrizione alle attività da parte dei genitori del minore, iscrizione gestita dagli educatori del Consorzio Auriga.
Si prevede di rilevare gli interventi attraverso scheda di iscrizione e registro presenze.

Il servizio accoglierà un numero variabile da 10 a 15 ragazzi, con la presenza di due educatori ad ogni accesso.

All'interno dei GET si propone di svolgere le seguenti attività:

• supporto dei ragazzi nello svolgimento dei compiti e delle altre attività didattiche;
• laboratori di sviluppo di competenze: ogni laboratorio dovrebbe avere come obiettivo quello di fornire competenze (sia specifiche che relazionali).

A titolo esplicativo vengono elencati esempi di alcune attività che potrebbero essere realizzate nei laboratori:
-cura del verde (stimoli anche sul bene comune)
-corsi di riciclo urbano, creazione di oggetti nuovi da materiali di scarto raccolti nel territorio, ma anche donati da industrie, aziende, negozi
-artistico-culturali (produzione musicale, dj, graffiti, artigianato vario, fotografia, doppiaggio, tecniche di pittura...)
-software (video, grafici, digitali...)
-competenze sociali
-protezione civile con possibilità di attivare anche percorsi di volontariato (Ovus, Croce Rossa, Croce Bianca, Misericordia,...)
-orienteering
• giochi liberi e strutturati.

Documenti allegati:

Anno scolastico: 2021/2022
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico
Incaricato/a del procedimento: Dirigente Scolastico

 Visualizzazioni: 494Stampa la circolare 

Totale: 1875
Pagina 87 di 1875


Ricerca avanzata
Circolari
Mese
Anno
Destin.
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 3595
N. visitatori: 7111617